Dal compimento dei 14 anni è possibile guidare una minicar (quadriciclo leggero), a patto di avere la patente AM, che è la stessa patente richiesta per i ciclomotori 50cc.
Requisiti:
- Età minima: 14 anni
 - Patente necessaria: AM
 - Velocità massima del veicolo: 45 km/h
 - Numero massimo di posti: 2
 - Motore: fino a 50cc per motore termico, o potenza massima di 4 kW per elettrico
 
Il costo per ottenere la patente AM (nota anche come patentino) in Italia varia in base al percorso scelto: da privatista o tramite autoscuola. Ecco una panoramica aggiornata:
Costo da Privatista per la patente AM.
Se decidi di seguire autonomamente l’iter burocratico e prepararti per gli esami, i costi principali sono:
- Iscrizione alla Motorizzazione Civile: circa €26,40
 - Esame di teoria: €16
 - Esame pratico: €16
 - Certificato medico: tra €30 e €50, più una marca da bollo da €16
 - Fototessere: circa €5–€10
 
In totale, il costo per ottenere la patente AM da privatista si aggira tra €150 e €200.
Costo tramite Autoscuola per la patente AM.
Optando per un’autoscuola, i costi aumentano ma si riduce la burocrazia e si ha un supporto diretto nella preparazione:
- Quota d’iscrizione: tra €200 e €500, a seconda dell’autoscuola e dei servizi inclusi
 - Lezioni teoriche e materiale didattico: circa €100–€300
 - Lezioni pratiche: €30–€50 l’una
 - Esame pratico: circa €120
 
Considerando un totale di 6 ore di guida, il costo complessivo per ottenere la patente AM tramite autoscuola è di circa €1.000.
Documenti Necessari per la patente AM.
Indipendentemente dal percorso scelto, dovrai presentare:
- Domanda su modello TT 2112
 - Documento di identità valido
 - Certificato medico
 - Fototessere
 - Ricevute dei pagamenti dei bollettini postali
 
Dai 16 anni si possono invece guidare quadricicli pesanti (tipo la Ligier JS60 o Aixam GTi), con patente B1.
Quale è la differenza tra minicar e quadricicli pesanti?
La differenza tra minicar e quadricicli pesanti si basa su vari aspetti tecnici e normativi. Ecco una tabella chiara per capire le differenze principali:
| Caratteristica | Minicar (Quadriciclo leggero) | Quadriciclo pesante | 
|---|---|---|
| ✅ Definizione legale | Quadriciclo leggero | Quadriciclo pesante | 
| 🧒 Età minima | 14 anni | 16 anni | 
| 🪪 Patente richiesta | AM | B1 | 
| 🏁 Velocità massima | 45 km/h | Fino a 80 km/h (o anche oltre) | 
| 🏎️ Potenza massima | 4 kW (motore elettrico o termico 50cc) | 15 kW max (per motori elettrici o diesel) | 
| ⚖️ Peso a vuoto | Max 425 kg (esclusa batteria) | Max 450 kg (trasporto persone) | 
| 👥 Numero posti | 1 o 2 posti | Fino a 2 posti, più bagagliaio spesso più ampio | 
| 🛣️ Circolazione su strada | No autostrada / No tangenziale | No autostrada, ma prestazioni simili a un’auto | 
| 💸 Costo indicativo | €6.000 – €12.000 | €10.000 – €18.000+ | 
🎯 In sintesi:
- Le minicar sono pensate per i giovanissimi (14 anni) e sono molto limitate in prestazioni.
 - I quadricicli pesanti sono più simili alle auto, più sicuri, veloci e potenti, ma richiedono più età e una patente superiore (B1).
 









