Nel 2025 gli incentivi auto si concentrano esclusivamente sui quadricicli elettrici e ibridi, con contributi fino a 4.000 euro. Il governo ha attivato l’Ecobonus 2025 per l’acquisto di quadricicli e microcar, lasciando fuori le auto tradizionali. Sono disponibili 30 milioni di euro, destinati a chi acquista veicoli elettrici o ibridi nuovi appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e. Gli sconti sono applicati sia per un nuovo acquisto senza rottamazione (30% di sconto sul prezzo esclusa IVA fino a un massimo di 3.000 euro) sia per un nuovo acquisto con rottamazione (40% di sconto fino a 4.000 euro se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 3). Per richiede l’incentivo è necessario che il venditore della microcar si registri sulla piattaforma ministeriale e prenotare il contributo statale.
L’incentivo è valido per veicoli acquistati dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento fondi.
Ecco le minicar che rientrano in questo contributo.
L6e – Quadricicli leggeri
- Massimo 350 kg (senza batteria)
- Velocità fino a 45 km/h
- Guidabili da 14 anni
- Esempi: Citroën Ami, Fiat Topolino
L7e – Quadricicli pesanti
- Massimo 400 kg (senza batteria)
- Velocità fino a 90 km/h
- Guidabili da 16 anni
- Potenza fino a 15 kW









