Tra le minicar più premiate e riconosciute a livello internazionale, ci sono alcuni modelli che hanno ricevuto molta attenzione sia per il loro design che per le prestazioni. In particolare, le minicar che si sono distinte sono quelle che offrono un buon equilibrio tra efficienza, sicurezza, tecnologia e innovazione. Ecco alcune delle minicar più premiate:
1. Renault Twizy
La Renault Twizy è probabilmente una delle minicar più iconiche e premiate, conosciuta per il suo design futuristico e le sue prestazioni elettriche.
- Premi ricevuti: La Renault Twizy ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui premi per il design, la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica. Ha vinto, ad esempio, il “Red Dot Design Award” per il suo design innovativo.
- Caratteristiche principali: Minicar elettrica a due posti, con una velocità massima di 45 km/h. La Twizy ha un design ultra-compatto, ed è perfetta per la città, con una manovrabilità incredibile.
- Innovazioni: È stata una delle prime minicar elettriche a essere prodotte in serie, ed è stata molto apprezzata per le sue zero emissioni e l’approccio ecologico.
2. Aixam City
La Aixam City è un altro modello che ha conquistato il mercato europeo, vincendo numerosi premi per la sua affidabilità e facilità di guida. Aixam è uno dei marchi più noti di minicar, con modelli apprezzati per il loro comfort e design pratico.
- Premi ricevuti: Aixam ha ottenuto riconoscimenti come “Best in Class” in fiere automobilistiche e ha vinto premi per la sicurezza e il design.
- Caratteristiche principali: È una minicar che può essere guidata con patente AM (a partire dai 14 anni in alcuni paesi), con una velocità limitata a 45 km/h. La Aixam City è anche disponibile in versioni con motori diesel e benzina, ma ha ricevuto molta attenzione anche per i suoi modelli elettrici.
- Innovazioni: La sua compattezza e l’affidabilità nei consumi sono tra i suoi principali punti di forza. Inoltre, la versione elettrica è perfetta per una guida urbana a zero emissioni.
3. Ligier JS50
La Ligier JS50 è una delle minicar più premiate per il suo design sportivo e per le sue prestazioni superiori nella categoria delle minicar.
- Premi ricevuti: La Ligier JS50 ha vinto diversi premi per il suo design e per la sua sicurezza avanzata, come il “Golden Steering Wheel” per la sua manovrabilità e stabilità.
- Caratteristiche principali: Può essere dotata di motore diesel o benzina, ma è anche disponibile in versione elettrica. La velocità massima raggiunge i 45 km/h o 90 km/h a seconda del modello.
- Innovazioni: È stata una delle prime minicar a integrare sistemi di sicurezza avanzati, come i paraurti in plastica rinforzata e i sistemi di frenata antibloccaggio (ABS), caratteristiche inusuali per le minicar tradizionali.
4. Citroën Ami
Un altro modello di minicar che sta raccogliendo consensi è la Citroën Ami, un veicolo urbano ultra-compatto che ha attirato molta attenzione per il suo approccio innovativo alla mobilità cittadina.
- Premi ricevuti: Ha vinto numerosi premi di design e innovazione, tra cui il “Autobest 2021” per il miglior veicolo ecologico e “Best Urban Vehicle” per le sue soluzioni innovative.
- Caratteristiche principali: È un quadriciclo elettrico a due posti, progettato per un utilizzo esclusivamente urbano, con una velocità massima di 45 km/h. È progettato per essere economico e facile da manovrare, con una batteria che offre un’autonomia di circa 70 km.
- Innovazioni: Il design minimale e l’accessibilità lo rendono perfetto per le città. La Citroën Ami può essere acquistata anche senza patente in alcuni paesi, il che la rende ideale per i più giovani.
5. Microlino
Un altro veicolo che potrebbe essere considerato una minicar, ispirato alla BMW Isetta, è il Microlino, un piccolo veicolo elettrico che sta cercando di ritagliarsi uno spazio nel mercato.
- Premi ricevuti: Ha vinto il “Red Dot Design Award” per il suo design retrò e l’innovazione nel campo della mobilità elettrica.
- Caratteristiche principali: È un veicolo elettrico compatto con un motore da circa 12 kW, raggiunge i 90 km/h e ha un’autonomia di 200 km con una carica completa.
- Innovazioni: Il Microlino è progettato per essere un veicolo urbano pratico e sostenibile, combinando un look vintage con tecnologia moderna.








