Home / Novità sul mercato / Nuova Myli Ligier a partire da 12.990,00 euro.

Nuova Myli Ligier a partire da 12.990,00 euro.

Image

La Ligier Myli debutta come il primo quadriciclo leggero (categoria L6e) elettrico del marchio, lanciato nel 2023 ed è stato aggiornato nel 2025 con miglioramenti tecnologici e stilistici.

Design & Dimensioni

  • Dimensioni compatte: lunghezza 2.958 mm, larghezza 1.499 mm, altezza 1.541 mm, ideali per traffico urbano e parcheggi stretti.
  • Bagagliaio sorprendente: ben 459 litri di capacità.
  • Peso contenuto: circa 371 kg per la versione elettrica

Motorizzazioni disponibili

Versione Diesel (Revo D+)

  • Cilindrata: 499,8 cm³, potenza massima circa 6 kW e 27 Nm di coppia da 2.000‑2.700 rpm.
  • Consumo di soli 3,0 l/100 km, con emissioni contenute a 78 g CO₂/km.
  • Tecnologie avanzate: iniezione common rail, SCR, sistema Easy Park e rumorosità ridotta.

Versione Elettrica

  • Due batterie disponibili: 8,28 kWh (autonomia fino a 123 km) o 12,42 kWh (autonomia fino a 192 km secondo ciclo WMTC).
  • Ricarica da presa domestica (~230 V) in circa 2 h 30 / 4 h 15 / 6 h 15 a seconda taglia batteria.
  • Modalità Eco con frenata rigenerativa per ottimizzare l’autonomia.

Allestimenti (versioni)

La gamma Myli offre diverse versioni, sia diesel che elettrica:

I.DEAL – Energy & Performance

  • Radio MP3/BT, sedili in similpelle, interni effetto carbonio, riscaldamento 3 velocità, portellone elettrico, cerchi da 14″ neri.
  • Prezzo indicativo: 13.599 € (diesel), 14.799 € (elettrica).

E.PIC – Dynamic & Connected

  • Touchscreen da 10″ con due porte USB, impianto audio Pioneer 4.0, telecamera posteriore, tergi anteriori duali, sedili comfort con cuciture avorio, cerchi 15″ VEGA neri.
  • Circa 15.599 € (diesel) o superiore per l’elettrica.

R.EBEL – Mythical & Over‑equipped

  • Pack Connect (CarPlay, Android Auto, ricarica a induzione), impianto audio Pioneer 6.0, sedili premium, specchietti con indicatori LED, roof nero, cerchi 16″ diamantati.
  • Circa 18.099 € (diesel), con elettrica di poco superiore.

G.OOD (solo elettrica)

  • Autonomia 63 km, ruote in acciaio da 13″, chiusura centralizzata, freni a disco, interni carbon‑look. Versione entry level elettrica (nei mercati CE) .

Sicurezza e comfort

  • Myli è dotata di doppio tergicristallo anteriore, coprendo l’85% del parabrezza, migliorando la visibilità.
  • Include sterzo elettrico, freni a disco anteriori e posteriori, luce diurna full LED, parabrezza riscaldato, telecamera posteriore e assistenza alle manovre – caratteristiche uniche nel segmento quadricicli leggeri.

Utilità e personalizzazione

  • Massima personalizzazione estetica con 8 colori disponibili, incluso un nuovo Velvet Green Metallic .
  • Ampia scelta di accessori: kit body design, pack R.EBEL X, portellone con apertura elettrica, cerchi opzionabili da 16″ e adesivi decorativi.

Un veicolo perfetto per…

  • Giovani (anche a partire da 15/16 anni con patente AM o B1) che cercano un veicolo urbano pratico e sicuro.
  • Persone che desiderano muoversi senza patente con una soluzione tecnologica, elegante e versatile.
  • Chi cerca un’alternativa economica e compatta con un bagagliaio generoso per il segmento.

Conclusione

La Ligier Myli rappresenta una svolta nel mercato delle microvetture senza patente: coniuga un design moderno, autonomia fino a 192 km, allestimenti ben equipaggiati, sicurezza superiore e possibilità di guida senza patente. È una soluzione estremamente interessante per chi vive in città o cerca mobilità agile e sostenibile.

admin
Author: admin

Lascia un commento