Home / Codice della strada / Posso oscurare i vetri della minicar? è reato!

Posso oscurare i vetri della minicar? è reato!

image

Se stai per oscurare i vetri della minicar leggi prima questo articolo.

Ma sei sicuro che quello che stai per fare non ti crei problemi?

No, non è vietato oscurare i vetri delle auto in Italia, ma ci sono regole molto precise da rispettare secondo il Codice della Strada.

Quali vetri si possono oscurare?

La normativa italiana è chiara e si allinea alle direttive europee:

  • Vetri che SI POSSONO oscurare:
    • I finestrini laterali posteriori.
    • Il lunotto posteriore.
    • Non c’è un limite specifico sulla percentuale di oscuramento per questi vetri, ma le pellicole devono essere omologate e certificate.
  • Vetri che NON SI POSSONO oscurare:
    • Il parabrezza anteriore.
    • I finestrini laterali anteriori (quelli del conducente e del passeggero).
    • Gli specchietti retrovisori.
    • Questi vetri devono garantire una visibilità ottimale al conducente e agli altri utenti della strada, con una trasparenza della luce visibile di almeno il 70% (già presente nei vetri di fabbrica).

Requisiti per le Pellicole e l’Installazione

Per essere a norma, le pellicole oscuranti devono soddisfare specifici criteri:

  • Omologazione: Le pellicole devono essere omologate. Ciò significa che devono essere conformi alle normative europee di sicurezza.
  • Marchio del Costruttore: Su ciascuna pellicola installata deve essere apposto il marchio identificativo del costruttore.
  • Certificato di Conformità: L’installatore professionista deve rilasciarti un certificato di conformità che attesti che le pellicole sono omologate per il tipo di vetro su cui sono state applicate e che l’installazione è avvenuta a regola d’arte. Questo certificato va sempre conservato in auto, perché può essere richiesto durante un controllo.
  • Nessun Aggiornamento della Carta di Circolazione: L’applicazione delle pellicole sui vetri non comporta la necessità di aggiornare la carta di circolazione del veicolo (art. 78 del Codice della Strada).

Sanzioni in Caso di Non Conformità

Circolare con vetri oscurati non a norma può portare a conseguenze spiacevoli:

  • Multa: La sanzione amministrativa può variare indicativamente da 87 a 344 euro.
  • Rimozione delle Pellicole: Le forze dell’ordine possono intimare la rimozione immediata delle pellicole non conformi.
  • Decurtazione Punti: In alcuni casi, è prevista anche la decurtazione di punti dalla patente del conducente.
  • Revisione Straordinaria: Potrebbe essere disposta una revisione straordinaria del veicolo.

admin
Author: admin

Lascia un commento