Le minicar stanno guadagnando popolarità nelle città italiane come alternativa agli scooter e vista la moda è molto probabile che li sostituiscano completamente.
Crescita delle minicar
Negli ultimi anni, le minicar hanno visto un aumento significativo delle vendite, trainato da modelli elettrici come la Citroën Ami e la Fiat Topolino. Questi veicoli offrono vantaggi come facilità di parcheggio, bassi consumi e la possibilità di essere guidati dai 14 anni con patente AM.
Andamento degli scooter
Gli scooter tradizionali continuano a essere molto diffusi, soprattutto nelle città del Sud Italia. Tuttavia, gli scooter elettrici faticano a decollare, con un calo delle immatricolazioni nonostante gli incentivi statali.
Confronto tra minicar e scooter
Vantaggi delle minicar:
- Maggiore protezione dalle intemperie
 - Possibilità di trasportare un passeggero e piccoli bagagli
 - Accesso alle ZTL in molte città
 
Vantaggi degli scooter:
- Maggiore agilità nel traffico
 - Costi di acquisto e manutenzione generalmente inferiori
 - Facilità di parcheggio in spazi molto ristretti
 

Conclusione
Le minicar rappresentano una valida alternativa agli scooter per chi cerca maggiore comfort e sicurezza negli spostamenti urbani. Tuttavia ad oggi gli scooter mantengono ad oggi alcuni vantaggi in termini di agilità e costi. È probabile che entrambi i mezzi per ancora qualche anno continueranno a coesistere, rispondendo a esigenze diverse degli utenti, magari scooter per i più grandi e micar per i più giovani. Di certo prima o poi si arriverà al totale interesse per le minicar da parte dei più giovani soprattutto per essere in linea con la moda.







