La differenza tra minicar e microcar riguarda principalmente le caratteristiche tecniche, le dimensioni e la normativa che le regolamenta.
Le minicar sono veicoli di piccole dimensioni, generalmente con motori di cilindrata inferiore ai 50 cc se a combustione interna, e spesso sono classificati come quadricicli leggeri. Sono progettate per un uso urbano e per spostamenti brevi, e possono essere guidate senza patente in alcuni paesi o con patenti specifiche per ciclomotori. Le minicar hanno una velocità limitata e una struttura più semplice rispetto alle auto tradizionali.
Le microcar, invece, sono veicoli leggermente più grandi e potenti delle minicar, spesso dotate di motori fino a 500 cc o più e possono raggiungere velocità maggiori. Sono anch’esse classificate come quadricicli ma pesanti, e richiedono di solito una patente di guida tradizionale o specifica. Le microcar offrono una maggiore sicurezza, comfort e autonomia rispetto alle minicar, pur mantenendo dimensioni ridotte e facilità di parcheggio.
In sintesi, mentre le minicar si collocano nella categoria dei veicoli più piccoli e semplici, adatti a chi cerca un mezzo essenziale e facile da guidare, le microcar rappresentano una via di mezzo tra le minicar e le auto tradizionali, offrendo più prestazioni e comfort pur mantenendo compattezza e agilità.







